Tabella A - PRESTAZIONI E CRITERI DI FINANZIAMENTO - (Tabella prevista dall'art.4, c.1 del DPCM 14 febbraio 2001 - "Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie") Pubblicato in G.U. n. 129 del 6 giugno 2001 |
|||
AREA |
PRESTAZIONI - FUNZIONI |
FONTE LEGISLATIVA |
CRITERI DI FINANZIAMENTO |
Materno infantile |
1. Assistenza di tipo consultoriale alla famiglia, alla maternità, ai minori attraverso prestazioni mediche, sociali, psicologiche, riabilitative |
L. 29/7/1975, n.405 |
100% a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) |
" |
2. Attività assistenziali inerenti l'interruzione volontaria di gravidanza attraverso prestazioni mediche, sociali, psicologiche |
L. 22/5/1978, n.194 |
100% SSN |
" |
3. Protezione del minore in stato di abbandono e tutela della sua crescita anche attraverso affidi e adozioni |
Norme nazionali in materia di diritto di famiglia, affidi e adozioni nazionali ed internazionali |
100% SSN le prestazioni medico specialistiche, psicoterapeutiche, di indagine diagnostica sui minori e sulle famiglie adottive e affidatarie. |
" |
Interventi di sostegno per le famiglie di minori in situazione di disagio, di disadattamento o di devianza |
L. 28/8/1997, n.285 Leggi regionali |
100% a carico dei Comuni le prestazioni di supporto sociale ed economico alle famiglie, di supporto educativo domiciliare e territoriale sui minori, compresa l'indagine sociale sulla famiglia |
" |
Interventi per minori soggetti a provvedimenti penali, civili, amministrativi. |
|
100% a carico dei Comuni l'accoglienza in comunità educative o familiari |
" |
4. Interventi di prevenzione, assistenza e recupero psicoterapeutico dei minori vittime di abusi |
L. 15/2/1996, n. 66 L.3/8/1998, n. 269 D.M. 24/4/2000: P.O. Materno Infantile |
100% SSN |
Disabili |
1. Assistenza ai disabili attraverso interventi diretti al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e tramite prestazioni domiciliari, ambulatoriali, semiresidenziali e residenziali e assistenza protesica |
L. 23/12/1978, . n.833 art.26 Provvedimento 7/5/1998: linee guida del Ministero della Sanità per l'attività di riabilitazione |
100% SSN l'assistenza in fase intensiva e le prestazioni ad elevata integrazione nella fase estensiva e nei casi di responsività minimale. 100% SSN l'accoglienza in strutture terapeutiche di minori affetti da disturbi comportamentali o patologie di interesse neuropsichiatrico. |
" |
2. Tutela del disabile attraverso prestazioni di riabilitazione, educative e di socializzazione, di facilitazione dell'inserimento scolastico e lavorativo, in regime domiciliare, semiresidenziale e residenziale, nella fase di lungo assistenza, compresi gli interventi e servizi di sollievo alla famiglia |
L. 5/2/1992, n.104 L. 21/5/1998, n. 162 Leggi regionali |
100% SSN le prestazioni diagnostiche, riabilitative e di consulenza specialistica 70% SSN e 30% a carico dei Comuni (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale) l'assistenza in strutture semiresidenziali e residenziali per disabili gravi, in strutture accreditate sulla base di standard regionali. 40% SSN - 60% Comuni (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale) l'assistenza ai disabili gravi privi di sostegno familiare, nei servizi di residenza permanente. 100% a carico dei Comuni l'assistenza sociale, scolastica ed educativa e i programmi di inserimento sociale e lavorativo.
|
Anziani e persone non auto-sufficienti con patologie cronico-degenerative |
1. Cura e recupero funzionale di soggetti non autosufficienti non curabili a domicilio, tramite servizi residenziali a ciclo continuativo e diurno, compresi interventi e servizi di sollievo alla famiglia |
Linee Guida emanate dal Ministero della Sanità del 31/3/1994 L. 11/3/1988, n.67 L. 451/1998 D.L.vo n. 229/1999 DPR 23/7/1998: Piano Sanitario 1998/2000 Leggi e Piani regionali |
100% SSN l'assistenza in fase intensiva e le prestazini ad elevata integrazione nella fase estensiva. Nelle forme di lungoassistenza semiresidenziali e residenziali il 50% del costo complessivo a carico del SSN, con riferimento ai costi riconducibili al valore medio della retta relativa ai servizi in possesso di standard regionali, o in alternativa il costo del personale sanitario e il 30% dei costi per l'assistenza tutelare e alberghiera, il restante 50% del costo complessivo a carico del Comune (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale). |
" |
2. Assistenza domiciliare integrata |
P.O Anziani |
100% SSN le prestazioni a domicilio di medicina generale e specialistica, di assistenza infermieristica e di riabilitazione 50% SSN e 50% Comuni (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale) l'assistenza tutelare. 100% a carico dei Comuni l'aiuto domestico e familiare |
Dipendenze da droga, alcool e farmaci |
1. Tutela delle persone dipendenti da alcool e da droga tramite prestazioni di tipo ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale, di riabilitazione e reinserimento sociale |
DPR 9/10/1990, n. 309 L.18/2/1999, n.45 Accordo Stato-Regioni 21/1/1999 |
100% SSN le prestazioni terapeutico-riabilitatve ed i trattamenti specialistici, compreso il periodo della disassuefazione in comunità terapeutica 100% a carico dei Comuni i programmi di reinserimento sociale e lavorativo, allorché sia superata la fase di dipendenza |
Patologie psichiatriche |
1. Tutela delle persone affette da disturbi mentali tramite prestazioni terapeutiche e riabilitative di tipo ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale. |
DPR 10/11/1999: P.O. Tutela della salute mentale 1998/2000 |
100% SSN |
" |
2. Accoglienza in strutture a bassa intensità assistenziale e programmi di reinserimento sociale e lavorativo |
|
Nella fase di lungoassistenza, ripartizione della spesa tra Asl e Comuni secondo quote fissate a livello regionale prevedendo, nei parametri di ripartizione, una quota minima di concorso alla spesa tra il 30% ed il 70% (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale). |
Patologie per infezioni da HIV |
1. Cura e trattamenti farmacologici particolare per la fase di lungoassistenza ed accoglienza in strutture residenziali |
L. n.135/1990 DPR 8/3/2000: P.O. Aids |
100% SSN nella fase intensiva ed estensiva. Ripartizione della spesa tra Asl e Comuni in misura non inferiore al 30% per ognuno nella fase di lungoassistenza (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale). |
" |
2. Eventuali programmi di reinserimento sociale e lavorativo |
|
100% a carico dei Comuni (fatta salva la compartecipazione da parte dell'utente prevista dalla disciplina regionale e comunale). |
Pazienti terminali |
1. Prestazioni e trattamenti palliativi in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, residenziale |
L.28/2/1999, n. 39 |
100% SSN |