n. 2/1968

ASPETTI UMANI ED ECONOMICI DELL'ASSISTENZA

 PROSPETTIVE ASSISTENZIALI

 

Editoriali

 




 Al paragrafo 89 del programma economico quinquennale (legge 27 luglio 1967, n. 684) si legge che gli enti e gli organi investiti di pubbliche funzioni di assistenza sono oltre 40.000.

Tale cifra può a prima vista stupire, ma in realtà non è difficile ricostruirla.

In primo luogo, negli 8050 comuni italiani esistono, per le leggi vigenti:

8050 enti comunali di assistenza

8050 patronati scolastici

8050 comitati comunali dell'O.N.M.I.

8050 assessorati comunali dell'assistenza.


In secondo luogo, per le 92 province italiane vi sono:

92 assessorati provinciali all'assistenza

92 uffici assistenza presso le prefetture

92 comitati provinciali di assistenza e beneficenza

92 federazioni provinciali dell'O.N.M.I.

92 sedi provinciali dell'A.A.I.

92 commissioni prefettizie di vigilanza dei brefotrofi

111 brefotrofi.


Infine, poiché vi sono almeno 25 enti di assistenza per orfani, avremo 92 x 25 sedi provinciali di questi enti e cioè 2300

In totale quindi abbiamo 35.163 enti (salvo possibili omissioni). A questa cifra, già ragguardevole, si debbono aggiungere le numerose istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza (le ex opere pie); la cifra di 40.000 enti, indicata dal piano quinquennale, è pertanto ampiamente raggiunta.

Tale cifra non comprende gli istituti privati, dei quali nessuno si è mai preoccupato di fare un censimento, ma che certamente superano il numero di 20.000.

In totale, dunque, esistono in Italia almeno 60.000 enti di assistenza!!

Ora, come svolgono le loro funzioni questi enti? In altre parole, a che punto è l'assistenza sociale in Italia?



_________



Sul piano dell'enunciazione dei principi, tutti ormai sono d'accordo nel riconoscere che l'assistenza alle persone in situazione di bisogno personale, familiare, sociale o economico, è un preciso dovere della collettività, dovere del resto contemplato anche nella Costituzione.
L'art. 3 afferma infatti che «E' compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, li­mitando di fatto la libertà e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana...».
L'art. 38 dice inoltre: «Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto di mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale».

Purtroppo però tra questi principi e la loro attuazione pratica c'è ancora oggi un abisso. Le statistiche parlano di più di un mi­lione di handicappati mentali, di centosessantamila epilettici, di centomila colpiti da paralisi cerebrale infantile, senza contare il numero elevatissimo di minori privi di cure familiari e di anziani soli e le altre centinaia di migliaia di persone o famiglie in situa­zione di bisogno (gli iscritti agli elenchi degli E.C.A. erano, al 31 dicembre 1964, ben 2.110.000).

Ora, un esame realistico della loro situazione porta inevitabilmente a concludere che nessuna di que­ste persone trova in concreto riconosciuto il proprio diritto all'as­sistenza. Oggi, infatti, in Italia la pratica assistenziale è ancora mi­nata da gravissimi inconvenienti ed errori di impostazione:

- discrezionalità degli interventi,
- numero troppo elevato di enti e di organi,
- irrazionale distribuzione delle competenze,
- episodicità e carattere elemosinieri degli aiuti,
- definizione delle categorie degli assistiti non in base agli specifici bisogni, ma in base ad astratti criteri relativi alla loro appartenenza a classi sociali diverse, ecc. (1).

Ci sembra sia per tutti chiaro che questi difetti di impostazione sono in netto contrasto con quello che dovrebbe essere il principio ispiratore dell'assistenza sociale, vale a dire il riconosci­mento della dignità umana di tutti i cittadini e la conseguente necessità di liberare dagli impedimenti le persone impossibilitate ad usufruire dei vari servizi dell'organizzazione sociale (lavoro, istruzione, ecc.).

Tuttavia, poiché ci sembra che gli amministratori degli organi pubblici siano più sensibili all'aspetto economico del problema piuttosto che ai principi di carattere generale e poiché essi ac­campano continuamente la giustificazione della mancanza di fondi, vorremmo qui sottolineare, prescindendo completamente dagli aspetti umani, quanto questi errori di impostazione siano dispendiosi anche dal punto di vista finanziario.
Noi sappiamo, ad esempio, che la retta minima mensile di un bambino ricoverato in istituto (2) è di L. 10.000 mensili; il costo minimo di un ricovero di vent'anni è quindi di L. 2.400.000 (3). Ora, la spesa annua per un assistente sociale, si può calcolare (tutto compreso) in L. 2.400.000. E' perciò sufficiente che detto assistente sociale compia un affidamento in vista di adozione ogni anno perchè l'amministrazione non ci rimetta. Ma, se si pensa che un assistente sociale può realizzare almeno cinquanta affidamenti all'anno, risulta evidente che l'assunzione di un assistente sociale è un investi­mento che può rendere addirittura il 5000%.

Grande è dunque la sorpresa nel constatare che molti Istituti Provinciali per l'infanzia (ad es. Asti, Napoli, Venezia, Cuneo, L'Aqui­la, Bari, Foggia, Chieti, Genova, ecc.) non dispongono di un servizio sociale; d'altra parte, paradossalmente, come abbiamo riferito nel numero precedente, l'Amministrazione Provinciale di Genova spende alcuni miliardi per costruire un nuovo brefotrofio con il 50% dei posti in più di quello esistente, e ciò nonostante l'entrata in vi­gore della legge sull'adozione speciale che dovrebbe sfoltire note­volmente il numero dei bambini senza famiglia ricoverati.

Concludendo, crediamo di poter dire che, quando le spese assistenziali sono calcolate con serietà e lungimiranza, la soluzione più economica viene a coincidere con quella più corrispondente alla dignità della persona umana. Si può pertanto affermare che «assistere meglio significa spendere meno».



___________________

(1) Per citare un esempio, l'orfano di un aviatore è assistito in modo di­verso dall'orfano di un carabiniere (vedasi anche l'editoriale del numero pre­cedente).

(2) La retta nei brefotrofi provinciali varia da L. 4000 a L. 6000 al giorno.

(3) Tralasciamo di considerare le maggiori spese per i minori che, pro­prio a causa del ricovero, diventano dei disadattati e spesso finiscono i loro giorni in carcere o in ospedale psichiatrico o restano sotto altre forme a carico della Società

www.fondazionepromozionesociale.it

 

Prospettive assistenziali
dal 1968
, ininterrottamente, è impegnata contro l’esclusione sociale di minori, di handicappati e di anziani, e per le necessarie riforme. Pubblica i documenti più significativi sui servizi sociali e sanitari e sulla formazione del relativo personale. Riferisce sulle iniziative del volontariato, del sindacato e degli operatori, nonché‚ articoli di commento a leggi e normative.

Indice cronologico       

Indice tematico